Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wpfront-user-role-editor domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\WaterEnergy\Wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\WaterEnergy\Wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
TEAM – Progetto PRIN Incentivizing water efficiency

UNIMORE coordina il progetto. L’unità è composta di esperti di Diritto Costituzionale, di Diritto Amministrativo e di Politica Economica.

Il Professor Luca Vespignani è il P.I. del progetto. Professore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza UNIMORE, è esperto di diritto pubblico e diritto regionale. Durante il suo percorso ha approfondito diverse tematiche di diritto ambientale (tra cui lo specifico tema della gestione dei rifiuti) pure all’interno di progetti di ricerca dei quali è stato il responsabile scientifico e PI.

La Prof.ssa Elisa Valeriani è avvocato specializzato in diritto amministrativo, titolare dei corsi di Economia Politica, Politica Economica e Diritto dei contratti pubblici presso il Dipartimento di Giurisprudenza, oltre che docente del Master MATE (Management della transizione ecologica) e HSE Management (entrambi UNIMORE). La professoressa Valeriani è stata inoltre presidente con funzioni di consigliere delegato di ERVET – Emilia Romagna Valorizzazione Economica del Territorio (2012-2018) e consigliere di amministrazione di EMILBANCA credito cooperativo (2020-2021) ed è attualmente consigliere di amministrazione di BPER Banca spa e di Fondazione Collegio San Carlo. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali e al momento collabora al progetto Hydrogen Innovation Center (SNAM e UNIMORE), primo polo di eccellenza nazionale per le tecnologie dell’idrogeno che si pone l’obiettivo di aggregare partner industriali e centri di ricerca universitari per accelerare lo sviluppo del settore e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali ed europei.

Matteo Caldironi ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università di Bologna. Già Land Steiermark Fellow presso la Karl-Franzens-Universität (Graz), dal 2022 è Assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Relatore in convegni in Italia e all’estero e autore di pubblicazioni sul rapporto tra Corte costituzionale e legislatore e sulle nuove forme di genitorialità, ha partecipato a progetti anche internazionali tra cui, da ultimo, il progetto Just Parent. Legal Protection for Social Parenthood finanziato dall’UE.

L’unità è composta di esperti di Ingegneria ambientale ed efficientamento energetico.

La Professoressa Anna Stoppato, docente di Macchine a fluido, è la responsabile dell’Unità di ricerca. Si occupa di temi legati all’efficientamento energetico, in particolare in ambito industriale, di impianti energetici poligenerativi e di sistemi energetici complessi. È esperta di LCA.

Il Prof. Roberto Raga, è Professore Associato (SSD ICAR/03, Ingegneria Sanitaria Ambientale) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Padova. Nell’ambito della Scuola di Ingegneria, è stato membro delle Commissioni per il Piano Triennale di Sviluppo della Ricerca ed è membro della Commissione per Ministero dell’Università e della Ricerca MUR – BANDO 2022 l’Internazionalizzazione; è titolare degli insegnamenti di Fondamenti di Ingegneria Ambientale, Remediation of Contaminated Sites, Environmental Project Work. Svolge attività di ricerca nell’ambito della gestione sostenibile dei rifiuti; è autore o co-autore di oltre 80 pubblicazioni su rivista scientifica con peer review o in atti di convegni internazionali. Tra i più rilevanti incarichi negli ultimi anni, è stato Keynote speaker al: “Special Symposium on Waste Disposal in the World – Role and Issues of Landfill Disposal of Solid Waste”; 28 Novembre 2017, Tottori University of Environmental Studies (Giappone) e ha partecipato (in qualità di coordinatore nell’ultimo anno) al progetto di grande rilevanza Italia – Cina: “ROLES – Remediation of Old Landfill for Environmental sustainability and final Sink”, di durata triennale (2016-2018), finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

La Prof.ssa Anna Mazzi è è docente presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, dove insegna “Sistemi di Gestione Ambiente e Sicurezza” (laurea magistrale) e “Sicurezza e Analisi del Rischio” (laurea triennale). Laureata in Ingegneria Gestionale e Dottoressa di ricerca in Ingegneria Gestionale  presso l’Università di Padova, ha collaborato in numerosi progetti nazionali ed internazionali nell’ambito della valutazione ambientale e della gestione sostenibile ed è autore di oltre 150 pubblicazioni. È responsabile del gruppo di ricerca Sustainability Assessment and Management (SAM.lab), dedicato ai temi della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare nello sviluppo locale e nelle strategie d’impresa.

Benedetta Scalzotto si è laureata all’Università di Padova in Environmental Engineering nel marzo 2022, discutendo una tesi sperimentale sulla digestione anaerobica delle acque reflue civili svolta presso l’Università Tecnica di Amburgo. Negli anni successivi alla laurea ha lavorato nell’ambito delle bonifiche ambientali, specializzandosi nel trattamento delle acque e nel risanamento dei siti contaminati. Attualmente è coinvolta a tempo pieno nel presente progetto.

Ludovico Linzi si è laureato all’Università di Padova in Scienza dei Materiali ad Aprile 2021. Dopo la laurea ha lavorato come ricercatore e analista chimico nell’ambito della produzione di materiali plastici. Attualmente conduce un dottorato di ricerca sulla produzione, stoccaggio e uso di idrogeno verde per l’energetica in ambito industriale, con particolare attenzione ai processi che sfruttano la digestione anaerobica di acque reflue e rifiuti organici per il loro smaltimento e la complementare produzione di idrogeno. Attualmente collabora nel presente progetto.

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale è ente pubblico di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia tecnica, scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale, amministrativa, patrimoniale e contabile. L’ISPRA è sottoposto alla vigilanza del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE).

La Dott.ssa Genève Farabegoli, Ph.D. e tecnologa di terzo livello presso ISPRA, è la principale responsabile della sub-unità all’interno del progetto.

È referente per le regioni Piemonte e Liguria per le ispezioni ambientali (AIA); coordinatrice tecnica-scientifica per le attività di “Servizi idrici” del Servizio VAL-RTEC; referente ISPRA per la partecipazione al tavolo tecnico finalizzato alla definizione di criteri di indirizzo nazionali in relazione alle criticità connesse alla presenza/realizzazione di impianti di desalinizzazione presso il Ministero dell’Ambiente e per la partecipazione al Gruppo nazionale di lavoro per la Redazione delle “Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)”; coordinatore VAL-RTEC per Supporto EU PILOT 9791
al fine di fornire contributi su specifici quesiti posti dalla Commissione Europea relativi alla WFD (Dir. Acque); supporto tecnico-scientifico al MiTE nell’ambito delle attività in materia di riutilizzo delle acque reflue trattate. Tra i vari incarichi internazionali ha rappresentato ISPRA nell’Expert Team Cross Cutting Approaches e dell’Expert Team Water & Land (IMPEL); ha coordinato il gruppo di lavoro “Wastewater In Natural Environment” (2017-2021), ha partecipato al gruppo FIT4REUSE (Safe and sustainable solutions for the integrated use of non-conventional water resources in the Mediterranean agricultural sector) PRIMA 2018 (Horizon 2020), al piano TWEES (Tongzhou Water Environment Evaluation and Strategy) e a PIANO (Policies, Innovation And Networks for enhancing Opportunities for China Europe water cooperation).